
VISITA STUDIO MADRID
27-28 maggio 2013

PROGRAMMA
Lunedรฌ 27 maggio
14.00 - 16.00:
Benvenuto e visita della Direzione Generale Immigrazione della Comunitร di Madrid
-
I progetti europei gestiti dalla DGI-CM
-
Rapporto Istruzione 2012 della Regione di Madrid (Consiglio scolastico - Dipartimento dell'Istruzione)
-
Il Progetto Gi-FEI: analisi dei questionari raccolti nella Comunitร di Madrid
Dibattito e scambio di esperienze fra i partecipanti
16.30 - 18.00:
Visita al Centro P. Coloma: presentazione delle loro attivitร , della loro metodologia di lavoro, dibattito e scambio di esperienze con gli esperti del Centro e i giovani che realizzano le attivitร .
- Progetti Associazione Horuelo: "Proyecto Avivar" e "Programacion de Mentores"
Martedรฌ 28 maggio
โ11.00 - 13.00:
Visita al CEPI Hispano-Colombiano - Centro de Participaciรณn e Integraciรณn de Inmigrantes de la Comunidad de Madrid: presentazione delle loro attivitร , della loro metodologia di lavoro, dibattito e scambio di esperienze con gli esperti del Centro.โ
- Progetto โEscuela Integradoraโ.
16.00 - 18.00:
Partecipazione alle attivitร del Progetto โEscuela Integradoraโ - CEPI Hispano-Colombiano, e scambio di esperienze direttamente con beneficiari, educatori e volontari coinvolti nel progetto.
18.30 - 20.00:
Visita ad una sede dell'Associazione Pinardi (Federazione di Piattaforme Sociali): Presentazione, dibattito e scambio di esperienze sulle loro attivitร : prevenzione allโabbandono scolastico, educazione di strada, alfabetizzazione e formazione per adulti, progetti specifici di inserimento socio-lavorativo, servizi dedicati alla famiglia.
- Progetto "Lumbre"










La visita studio di Madrid รจ stata l'occasione per conoscere meglio il sistema scolastico spagnolo e le politiche in tema di immigrazione e integrazione sociale messe in opera nella Comunitร di Madrid. In particolare, come da programma, sono stati visitate alcune delle pratiche raccolte con l'invio dei questionari Gi-Fei.
Le pratiche raccolte:
Attraverso i questionari inviati sono state raccolte 22 differenti iniziative attuate da 12 entitร (9 pubbliche e 3 private).
Generalmente le attivitร si svolgono in ambito scolastico (68% dei casi), perciรฒ nel periodo da giugno a settembre e l'85% dei beneficiari ha un'etร compresa fra i 6 e i 13 anni.
Nel 100% dei casi tali iniziative sono dedicate sia a spagnoli che a stranieri e nel 72% prevedono il coinvolgimento attivo dei genitori.




