top of page

L’obiettivo principale del progetto è il rafforzamento degli scambi e la condivisione di esperienze negli ambiti dell’inclusione scolastica, professionale e sociale a livello nazionale ed europeo. Il target privilegiato di intervento è quello delle giovani generazioni di immigrati (minori stranieri, seconde e terze generazioni), con particolare interesse verso i soggetti a rischio di abbandono scolastico.
Il pieno inserimento della nuova generazione di immigrati nel tessuto economico e sociale è un obiettivo altissimo che richiede riflessione attenta e confronto con ​altre esperienze.​

​​

OBIETTIVI SPECIFICI

  • Contrastare la fuoriuscita dal sistema formativo e migliorare la partecipazione dei giovani immigrati, con particolare riferimento agli istituti tecnici e professionali;

  • Rafforzare la governance locale e la rete europea degli attori pubblici e privati interessati a sviluppare politiche d’inclusione del capitale umano immigrato e d’inserimento lavorativo;

  • Aumentare lo scambio e il confronto tra Stati membri di esperienze e buone prassi per la piena inclusione del capitale umano immigrato nei cicli formativi come asse portante delle politiche di integrazione, coesione sociale e sviluppo;

  • Valutare la trasferibilità delle buone prassi raccolte nei differenti contesti, sulla base di azioni di benchmarking partecipata delle iniziative;

  • Rendere i risultati disponibili al maggior numero possibile di attori (istituzioni, rappresentanze di categoria, erogatori di formazione, operatori del privato sociale ed altri) al fine di ottenere risultati durevoli ed effetti moltiplicatori;

  • Promuovere protocolli d’intesa tra regioni italiane ed europee interessate agli ambiti progettuali per porre le basi per una futura e costante collaborazione necessaria a rendere efficace e applicabili le buone pratiche rilevate e capitalizzate.

Questo progetto intende contribuire a costruire un percorso concreto orientato a migliorare il benessere sociale e la competitività delle comunità locali, rispondendo alle esigenze di tutti i suoi componenti, compresi i cittadini immigrati. Nello specifico il progetto individua il sistema formativo quale ambito di grande rilevanza per promuovere l’inclusione di cittadini stranieri sin dalla giovane età e favorire un’interazione positiva e biunivoca tra tutti i membri delle comunità.


Le risorse umane sono al centro di questo progetto e la nuova generazione di immigrati è al centro delle risorse umane del futuro. Le tendenze demografiche parlano chiaro in questo senso. All’inizio del 2011 l’incidenza dei residenti stranieri sulla popolazione era del 7,5 % e i minori stranieri rappresentavano il 21,7% del totale. La presenza di alunni stranieri nelle scuole è passata da poco meno di 200.000 unità nel 2002 a oltre 700.000 nel 2011; il tasso di dispersione scolastica degli studenti immigrati (40%) è molto superiore alla media nazionale, pari al 18,8%, allontanando la soglia del 10% indicata nella Strategia Europa 2020. L’aumento più significativo si registra nelle scuole secondarie di secondo grado, dove nell’a.s. 2010/11 si concentrava il 21,6% della popolazione scolastica straniera (MIUR).
L’analisi territoriale vede l’Emilia-Romagna al primo posto per incidenza percentuale degli alunni stranieri sul totale della popolazione scolastica (14.6%);  segue il Veneto (12,5%), la Regione Marche (11,8%) e la Regione Puglia (2,2%).

 

I risultati del progetto dovranno diventare dei riferimenti per l’insieme dei territori e delle comunità italiane ed europee, per cui il progetto porrà forte attenzione alle azioni di diffusione, condivisione e disseminazione delle risultanze.

Giovani immigrati: formazione

ed esperienze di integrazione

FASI DI LAVORO E ATTIVITÀ


Fase 1

Ricerca-azione: sistema di governance locale e  buone prassi territoriali


Fase 2

Identificazione di buone prassi ed esperienze europee per il sostegno e  l’integrazione del capitale umano immigrato


Fase 3

Scambio di esperienze e buone prassi a livello nazionale ed europeo attraverso workshop tematici e visite studio
 

Fase 4

Comunicazione e disseminazione delle esperienze e dei risultati


Fase 5

Gestione e coordinamento​

Art. 26 Cost Ita

L'istruzione deve essere indirizzata al pieno sviluppo della personalità umana...

I contenuti di questo sito riflettono esclusivamente il punto di vista degli autori. L'Unione Europea non può essere in alcun modo ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto di tali informazioni.

bottom of page