
INCLUSIONE SCOLASTICA
BOLOGNA - 07 maggio 2013

Lโinclusione scolastica รจ il focus del seminario tecnico che si รจ tenuto martedรฌ 7 maggio, dalle 09.30 alle 17.30, presso la Sala Marco Biagi di Bologna.
โ
Questo incontro รจ solo il primo di una serie di eventi organizzati allโinterno del Progetto Gi-Fei โGiovani Immigrati: formazione ed esperienze di integrazioneโ al fine di condividere e mettere a confronto le esperienze delle regioni italiane e dei partner europei coinvolti, sul tema dellโintegrazione dei giovani immigrati quale fattore di crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.
All'evento hanno partecipato circa 60 persone tra cui i rappresentanti delle istituzioni locali; delle amministrazioni partner del progetto; dell'Universitร e di centri di ricerca di Bologna, e infine rappresentanti del sistema produttivo, del privato sociale e dellโassociazionismo locale.
Come da programma, la giornata di lavoro รจ stata suddivisa in due sezioni:
-
una prima parte dedicata al dialogo istituzionale tra governo centrale e cittร ,
-
una seconda parte dedicata alla presentazione e al confronto fra le esperienze piรน significative.
Si รจ guardato allโintegrazione come a una dimensione importante per delineare una visione strategica per il prossimo futuro che sappia coniugare benessere sociale e sviluppo economico, mettendo in primo piano le persone e la formazione delle giovani generazioni.
Le esperienze presentate hanno dato rilievo al fermento di iniziative in essere sul territorio bolognese, sia da parte di istituzioni comunali, sia da parte delle scuole, di soggetti del terzo settore e delle imprese. Si tratta di iniziative che affrontano lโobiettivo del contrasto alla dispersione scolastica con unโofferta eterogenea di servizi, in ambito sia scolastico che extra-scolastico. Alle esperienze piรน direttamente indirizzate al supporto allo studio, si affianca lโofferta di servizi culturali (Cineteca, Biblioteca Sala Borsa, Fondazione Marino Golinelli) dedicate agli adolescenti, per sollecitarne la curiositร , la creativitร e la partecipazione alla vita collettiva come dimensioni fondamentali per lโinteresse e la buona riuscita a scuola.
La Comunitร di Madrid ha illustrato due esperienze attuate dalla municipalitร per la scolaritร e contro lโabbandono scolastico, dedicate agli studenti stranieri nella scuola secondaria, che sono state oggetto di approfondimento durante la successiva visita studio in Spagna.









