
Nonostante le diverse azioni debbano ovviamente essere adattate alle situazioni e alle realtร (nazionali, regionali e locali) e non esista un'unica soluzione per promuove lโinclusione e lโintegrazione scolastica, il progetto ha voluto individuare una serie di criteri di benchmarking comuni al fine di definire e strutturare buone prassi dโintervento. Questi criteri, condivisi e valutati fra tutti i partner durante i seminari territoriali, sono in ordine di importanza i seguenti:
-
Coerenza con i fabbisogni: l'attivitร deve rispondere ai reali bisogni rilevati nel contesto d'intervento. Di qui lโimportanza del reperimento dei dati aggiornati e del loro incrocio per identificare le principali cause di disagio, per mettere in atto politiche realistiche, efficaci e mirate e per migliorare strategie e programmazioni future.
-
Strettamente connesso con lโanalisi dei bisogni risulta essere il coinvolgimento attivo e inclusivo dei beneficiari diretti e indiretti, in tutte le fasi dellโiniziativa, dallโideazione allo sviluppo, dallโimplementazione alla valutazione, coinvolgimento delle loro relazioni personali (famiglia e reti di conoscenze), valorizzazione delle loro qualitร /abilitร personali, etc. non solo in senso utilitaristico ma cercando di far emergere e valorizzare ciรฒ che il ragazzo รจ in qualitร di persona. Le risorse umane dovrebbero al centro di ogni iniziativa.
-
Per attuare strategie con un impatto elevato e con un buon rapporto costi-benefici รจ necessaria una collaborazione a tutti i livelli (pubblico, privato, associazionismo, interno al sistema scolastico, etc.). Di qui la necessitร di attivare โ o qualora esistesse giร potenziare e mantenere โ una rete intersettoriale e interistituzionale pubblica e privata di attori impegnati nella realizzazione dellโiniziativa.
-
Sostenibilitร dellโazione progettata, a tutti i livelli: economico, istituzionale, sociale, temporale, etc. Perchรฉ le azioni abbiano effetto ci vuole tempo, di conseguenza รจ necessario mettere in atto strategie interistituzionali di ampia portata e con una continuitร temporale che vada oltre al progetto specifico.
-
Due ulteriori aspetti considerati importanti per unโazione efficace contro lโabbandono scolastico risultano essere la valutazione rapida e oggettiva effettuata continuamente attraverso dei parametri chiari e esaustivi, e i caratteri innovativi dellโazione (originalitร dellโidea, utilizzo tecnologie, innovazione nella didattica, etc.).
Criteri di benchmarking per una buona prassi





