top of page

QUESTIONARI

Al fine di raccogliere le esperienze e le buone prassi attuate a favore dellโ€™inclusione sociale e per la prevenzione e il contrasto allโ€™abbandono scolastico dei ragazzi di origine immigrata รจ stato elaborato e inviato da tutti i partner nazionali e internazionali un questionario a risposta strutturata.

โ€‹

Le iniziative raccolte sull'intero territorio nazionale ammontano a 163. Nello specifico:โ€‹

 

  • la Regione del Veneto ha raccolto 51 questionari descrittivi di 89 iniziative;

  • la cittร  di Bologna ha raccolto 23 questionari descrittivi di 42 iniziative;

  • la Regione Marche ha raccolto 12 questionari descrittivi di 18 iniziative;

  • la Regione Puglia ha raccolto 9 questionari descrittivi di 14 iniziative.

SCALETTA PER Lโ€™ANALISI QUALITATIVA DEI QUESTIONARI

 

 

1. BISOGNI
a. Quali bisogni sono stati identificati
b. Come sono stati identificati

 

2. DESCRIZIONE INIZIATIVA

a. A quali obiettivi mira ogni iniziativa

b. A chi โ€“ Beneficiari diretti e indiretti (italiani/stranieri, etร , ecc. โ€“ coinvolgimento delle famiglie, ecc.)
 

c. Cosa e come โ€“ Tipologia dellโ€™azione messa in atto (scolastica/extrascolastica, ecc.) e strumenti utilizzati
 

d. Con chi โ€“ Attori coinvolti e grado di coinvolgimento (partner di progetto e altre eventuali collaborazioni, ecc.)

โ€‹

3. SUCCESSI E INSUCCESSI

a. Aspetti positivi e grado di soddisfazione dellโ€™iniziativa

b. Insuccessi e problematiche incontrate

La Comunidad de Madrid ha raccolto 15 questionari descrittivi di 18 iniziative mentre la cittร  di Anversa ha mappato 3 iniziative.

Il questionario รจ uno strumento per analizzare in maniera piรน approfondita le pratiche realizzate per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica. โ€‹

โ€‹

In particolare, oltre ad una parte anagrafica iniziale sull'ente organizzatore dell'iniziativa, il questionario analizza:

โ€‹

  • attivitร  implementate (tipologia e tempistica);
  • target beneficiario;
  • partner coinvolti;
  • tipologia di finanziamento;
  • esistenza di un sistema di valutazione delle attivitร  realizzate.

I questionari cosรฌ raccolti sono stati in seguito analizzati, da un punto di vista quantitativo e qualitativo, seguendo la traccia sotto riportata. Per approfondire quest'analisi, sono stati organizzati anche dei tavoli regionali di discussione con interlocutori privilegiati (scelti tra quanti hanno risposto al questionario).

I contenuti di questo sito riflettono esclusivamente il punto di vista degli autori. L'Unione Europea non puรฒ essere in alcun modo ritenuta responsabile per l'uso che puรฒ essere fatto di tali informazioni.

bottom of page