top of page

​​La ricerca-azione mira alla raccolta e alla sistematizzazione di informazioni rilevanti sul tema dell'inclusione scolastica, e in particolare sul fenomeno della dispersione e dell'abbandono scolastico, nei territori partner del Progetto.

 

La ricerca si articola in diverse fasi:

​​
 
Analisi della normativa

Analisi della legislazione esistente e della ripartizione delle competenze tra i diversi livelli amministrativi (nazionale, regionale e comunale) sui temi dell'inclusione scolastica e dell'integrazione dei cittadini di origine straniera in ambito scolastico-formativo.

​
 
 
 
 
Analisi desk della domanda/offerta e aree di bisogno dei giovani stranieri e loro famiglie

​Analisi della domanda/offerta e aree di bisogno di formazione tecnica e professionale sui territori coinvolti, della partecipazione dei giovani stranieri, comprese le generazioni nate in Italia.

 

Quest'analisi mira ad un'analisi quantitativa di informazioni provenienti da fonti statistiche istituzionali e da studi/ricerche disponibili; si procederà inoltre ad un'analisi qualitativa delle forme di discriminazione scolastica presenti, delle cause della dispersione (compreso il gap informativo che colpisce i giovani stranieri e le loro famiglie), delle politiche delle istituzioni locali messe in campo e infine delle iniziative di prevenzione e contrasto attuate da soggetti terzi, in particolare del privato sociale.

​

​

​​

Mappatura degli attori locali che attuano iniziative d'inclusione scolastico-formativa, specialmente a favore del target progettuale. Si tratta di un'indagine preliminare per individuare i possibili destinatari del questionario per la raccolta delle buone pratiche territoriali.

 

Sviluppo di un questionario comune ​per la raccolta di esperienze e prassi rilevanti per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica. Si tratta di uno strumento che mira a raccogliere iniziative significative realizzate a livello territoriale sulle tematiche del progetto Gi-FEI. Il questionario è stato mandato nelle quattro aree di appartenenza dei partner italiani e nei territori europei coinvolti.​

​

Attraverso dei tavoli di discussione con interlocutori privilegiati si sono approfondite le tematiche sopra riportate e si sono analizzate in maggior profondità le pratiche raccolte, cercando così di identificare, con gli stessi attori locali coinvolti, dei criteri di benchmarking rilevanti per la definizione di una buona prassi.

​

Quest'ultima attività è stata ulteriormente sviluppata grazie alla realizzazione di interviste in profondità con testimoni privilegiati - selezionati tra quelli che hanno inviato i questionari - e con i beneficiari finali delle iniziative mappate. ​

​

Il risultato della ricerca-azione è costituito dalla relazione finale sull'esito della ricerca. Saranno inoltre stilate una serie di raccomandazioni da implementare nelle future azioni dedicate al tema.

​RICERCA-AZIONE PER LA CREAZIONE DELLA BASE DI CONOSCENZA​

Quali dati?​​

 

  • Dati demografici: residenti italiani e stranieri, con dettaglio per genere e regione - Serie storica: 2007/2011

  • Offerta formativa suddivisa per grado di istruzione e tipologia di istituto, con dettaglio per provincia (e comune per Bologna) - Anno 2011

  • Numero e percentuale di alunni italiani/stranieri e ripetenti, suddivisi per fasce d'età e per grado di istruzione, con dettagno per genere (principalmente età 15-18 anni, e ove possibile si è cercato di allargare il reperimento dei dati anche alle fasce 3-5 e 6-14 anni) - Serie storica: 2006/2011

  • Dati sui NEET, con dettaglio per genere e titolo di studio - Anni: 2010/2011

  • Dati INVALSI e OCSE PISA sulle competenze di alunni italiani e stranieri

bottom of page